Menu
Dante e il Cinema
Il portale dedicato a Dante Alighieri
  • Home
  • Dante e le Arti
  • Dante e il Cinema
  • Dante a Teatro
  • Area Didattica
  • Contatti
Close Menu
THE-SKY-OVER-KIBERA-2

2019 – The sky over Kibera

Titolo originale: The sky over Ribeira

Regia: Marco Martinelli

Paese: Italia

Anno: 2019

Genere: Drammatico

Durata: 53 min.

Audio: Inglese e Swahili

Soggetto: Marco Martinelli e Ermanna Montanari

Consulente alla sceneggiatuta:  Riccardo Bonacina

Fotografia: Julien Hirsch, Jean-Christophe Beauvallet, Izet Kutlovac, Blaise Bauquis, Fabrice Dequeant.

Musica originale: Daniele Roccato

Montaggio: Francesco Tedde

Produzione: Ravenna Teatro / Teatro delle Albe

in collaborazione con: Fondazione AVSI, Vita non profit magazine, Kamera Film, Antropotopia

Produttore esecutivo: Alessandro Cappello

Distribuzione: Maria Martinelli

Premio al volontariato – Costruttori del Bene Comune 2019 per la sezione “Cultura”, conferito dal Senato della Repubblica

 

CAST

150 bambini e adolescenti delle scuole di Nairobi (Kenia) Little Prince School, Ushirika Centre, Cardinal Otunga High School, Urafiki Carovana Primary School.

 

TRAMA

Il film racconta il laboratorio ispirato alla Divina Commedia tenuto nel 2018 a Kibera (Nairobi), una delle più grandi baraccopoli africane, il cui nome significa, in swahili, selva.

Martinelli intreccia alle riprese dello spettacolo altre immagini, con l’obiettivo di trasformare il teatro in cinema. Tre adolescenti prestano volto e voce a Dante, Virgilio e Beatrice, i personaggi che guidano lo spettatore nella “selva oscura”, popolata da ladri, assassini, politici corrotti e millantatori, e diavoli. Nella selva poeti indicano la via della salvezza attraverso anti, danze, recitazioni.

 

NOTE

La Divina Commedia viene utilizzata “come un archetipo narrativo universale, un classico che rivive nella pelle e nei giovani dello slum”. La narrazione del docu-film, in realtà si avvale di scenari infernali; ma la tramatura che si legge in filigrana è da riferire all’intero cammino di Dante che raggiunge, nel finale, la salvezza.

 

Dal film:

“Da dove vengono tutte queste luci in questo cuore di tenebra; da dove arriva tutta questa bellezza in questo posto di abbrutimento apparente che è Kibera?  Tutto ciò deriva da tre elementi: una ong che si chiama AVSI, la Divina Commedia e il teatro, il teatro che salva”.

“Il male peggiore è essere un bambino di strada… male che supera lo stesso Lucifero, abbiamo superato Dante, come malvagità”.

“La performance corale è un flusso di evocazioni poetiche canore e coreografiche; i simbolismi, come ad esempio la presenza delle fiere sono ridotti all’essenziale. Per lo più si tratta di un caleidoscopio di situazioni realistiche”

Sigla finale: “Che il teatro non sopravviva… ma viva!”

2020 – Go Dante Go Go Go

Related Posts

go dante go go go

Film, Film 2000+

2020 – Go Dante Go Go Go

Coco

Film, Film 2000+, Film di animazione

2017 – Coco

DIS 2017

Film, Film 2000+

2017 – Dis

Inferno 2016

Film, Film 2000+

2016 – Inferno

onenightdante

Film, Film 2000+

2014 – One night at Dante’s

Back To Top
Dante e il Cinema
Associazione Dante e le Arti - C.F.: 97861420152 - Copyright © 2012 di Giuliana Nuvoli - Sito web di Graficandia - Tutti i diritti Riservati - I contenuti sono proprietà dei rispettivi autori - Idea di Giuliana Nuvoli - Design e Gestione by Graficandia