Menu
Dante e il Cinema
Il portale dedicato a Dante Alighieri
  • Home
  • Dante e le Arti
  • Dante e il Cinema
  • Dante a Teatro
  • Area Didattica
  • Contatti
Close Menu

De Berti R. – Milano Films: the Exemplary history of a film company of the 1910s

TITOLO:
De Berti R. e Bertellini G., Milano Films: the exemplary history of a film company of the 1910s, in Film History vol. 12, n. 3, Indiana University Press, Bloomington 2000, pp. 276-287.

ABSTRACT:
Si ricostruiscono le vicende che portarono la Comerio & Co. a diventare Milano Films . Si esamina poi il percorso che, dal 1908, portò alla produzione de L’Inferno (1911), e se ne analizza, in seguito, il declino negli anni della prima guerra mondiale.
L’autore si sofferma sul grande successo avuto da L’Inferno che per la sua lunghezza di 1200m, l’abbondanza di effetti speciali e la complessità della struttura narrativa si adeguava ai canoni e alla misura dei Kolossal. Per la sua particolarità, nuove strategie commerciali e distributive furono attuate in Italia aumentando le aspettative e la curiosità del pubblico con preview e proiezioni esclusive per la stampa e le autorità.
Diversa invece fu l’uscita nelle sale USA che portò il film nelle sale in un unico grande evento con una aggiunta nel titolo, che divenne infatti: Dante’s Inferno. Importante è poi il valore intellettuale del progetto che sta alla base della Milano Films, caratterizzata da un obiettivo illuministico e pedagogico.

LINK:
http://www.jstor.org/stable/3815357

CODICE:
ISSN: 08922160

Welle J.P. – Early cinema, Dante’s Inferno of 1911, and the Origins of Italian Film Culture Pegorari Daniele M. – «Per dire» la Storia: Dante nella prosa contemporanea

Related Posts

Studi Critici

Saggi sulla Filosofia del cinema

Studi Critici

Dante poeta Teologo

Studi Critici

Bruno Nardi – Novità sul «getto della corda» e su Gerione

Studi Critici

Andrea Paganini, Gerione e l’Inferno dantesco: la frode, l’accordo, il volo

Studi Critici

Chiamenti M. – Effigi di Dante e di Leopardi in Fellini

Studi Critici

González Etxeberria J. – «I’ll be next door if you need me»: el hotel como refugio y cárcel de masculinidad en Barton Fink

Studi Critici

D’Aquino A. – “Caro Diario”: a modern journey of purification.

Studi Critici

Schildgen B.D. – Dante as political visionary in contemporary cinema: Sean Meredith’s “Dante’s Inferno” and Jean-Luc Godard’s “Notre Musique”.

Back To Top
Dante e il Cinema
Associazione Dante e le Arti - C.F.: 97861420152 - Copyright © 2012 di Giuliana Nuvoli - Sito web di Graficandia - Tutti i diritti Riservati - I contenuti sono proprietà dei rispettivi autori - Idea di Giuliana Nuvoli - Design e Gestione by Graficandia