Menu
Dante e il Cinema
Il portale dedicato a Dante Alighieri
  • Home
  • Dante e le Arti
  • Dante e il Cinema
  • Dante a Teatro
  • Area Didattica
  • Contatti
Close Menu

Iannucci Amilcare A. – Francesca da Rimini: The movie

TITOLO:
Iannucci Amilcare A., “Francesca da Rimini: The movie”, in “Dante. Rivista internazionale di studi su Dante Alighieri”, Pisa-Roma 2004, vol. I, pp. 37-79.

ABSTRACT:
Oggetto del saggio è la presenza del personaggio di Francesca nel cinema.
Si parte dalla prima versione cinematografica del 1907 The two Brothers di William V. Ranous per la Vitagraph per giungere a quella di G.W. Griffith The Drums of love (1928), l’ultima versione per il cinema muto, per poi entrare nella rivoluzione del sonoro con Paolo e Francesca (1949) di Raffaello Matarazzo e la versione omonima di Gianni Vernuccio del 1971.
Viene prestata attenzione anche a quei film in cui siano presenti solo riferimenti, anche impliciti (subtext). I registi citati sono numerosi: Fellini, Antonioni, David Lynch, Robert Russo, Pietro Germi, Preston Sturges, Henry-Georges Clouzot, Doris Dörrie, Peter Greenway, Taylor Hackford.
Infine sono analizzati tre film che utilizzano in modo diverso fra loro la storia dei due giovani amanti: Paolo e Francesca di Raffaele Matarazzo, Francesca è mia di Roberto Russo e Unfaithfully Yours di Preston Sturges.  

LINK:
No web.

CODICE:
ISSN 1724-9058

Caputo R. – Dante ‘a mente’ e ad ‘alta voce’.

Related Posts

Studi Critici

Saggi sulla Filosofia del cinema

Studi Critici

Dante poeta Teologo

Studi Critici

Bruno Nardi – Novità sul «getto della corda» e su Gerione

Studi Critici

Andrea Paganini, Gerione e l’Inferno dantesco: la frode, l’accordo, il volo

Studi Critici

Chiamenti M. – Effigi di Dante e di Leopardi in Fellini

Studi Critici

González Etxeberria J. – «I’ll be next door if you need me»: el hotel como refugio y cárcel de masculinidad en Barton Fink

Studi Critici

D’Aquino A. – “Caro Diario”: a modern journey of purification.

Studi Critici

Schildgen B.D. – Dante as political visionary in contemporary cinema: Sean Meredith’s “Dante’s Inferno” and Jean-Luc Godard’s “Notre Musique”.

Back To Top
Dante e il Cinema
Associazione Dante e le Arti - C.F.: 97861420152 - Copyright © 2012 di Giuliana Nuvoli - Sito web di Graficandia - Tutti i diritti Riservati - I contenuti sono proprietà dei rispettivi autori - Idea di Giuliana Nuvoli - Design e Gestione by Graficandia

Cookies

Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.