Menu
Dante e il Cinema
Il portale dedicato a Dante Alighieri
  • Home
  • Dante e le Arti
  • Dante e il Cinema
  • Dante a Teatro
  • Area Didattica
  • Contatti
Close Menu

Raffaelli S. – La lingua dantesca nel cinema muto italiano

TITOLO:
Raffaelli S., La lingua dantesca nel cinema muto italiano, in Dante nel cinema, Longo Editore, Ravenna 1995, pp. 59-75.

ABSTRACT:
Si analizza come la lingua dantesca sia stata utilizzata in modo diretto o indiretto all’interno del cinema italiano delle origini.
Ci si sofferma in primo luogo sul titolo del film La mirabile visione (1921) di Caramba estrapolato da la Vita Nuova a cui viene attribuita, però, una valenza politica che l’originale dantesco non aveva. Il film è poi analizzato nelle sue sottosezioni che sono in un totale di tre ed ognuna presenza titoli di diretta ripresa della Commedia. Altro utilizzo della lingua dantesca è quello che avviene per film con ambientazione moderna come Amor ch’a nulla amato amar perdona (1917) di Eduardo D’Accursio o La bocca mi baciò tutta tremante (1919) di Ubaldo Maria Del Colle. Importante è il lavoro di analisi che viene fatto dei «cartelli» dell’ Inferno (1911) della Milano Films e di ogni parte del film che presenta l’utilizzo della parola. L’analisi si avvale anche di considerazioni fonologiche sintattiche e lessicali sull’impiego della lingua dantesca.

LINK:
No web.

CODICE:
ISBN: 88-8063-087-3

Bernardini A. – I film dall’Inferno dantesco nel cinema muto italiano Mazzanti N. – Note sulla ricostruzione di “Dante nella vita dei tempi suoi”

Related Posts

Studi Critici

Saggi sulla Filosofia del cinema

Studi Critici

Dante poeta Teologo

Studi Critici

Bruno Nardi – Novità sul «getto della corda» e su Gerione

Studi Critici

Andrea Paganini, Gerione e l’Inferno dantesco: la frode, l’accordo, il volo

Studi Critici

Chiamenti M. – Effigi di Dante e di Leopardi in Fellini

Studi Critici

González Etxeberria J. – «I’ll be next door if you need me»: el hotel como refugio y cárcel de masculinidad en Barton Fink

Studi Critici

D’Aquino A. – “Caro Diario”: a modern journey of purification.

Studi Critici

Schildgen B.D. – Dante as political visionary in contemporary cinema: Sean Meredith’s “Dante’s Inferno” and Jean-Luc Godard’s “Notre Musique”.

Back To Top
Dante e il Cinema
Associazione Dante e le Arti - C.F.: 97861420152 - Copyright © 2012 di Giuliana Nuvoli - Sito web di Graficandia - Tutti i diritti Riservati - I contenuti sono proprietà dei rispettivi autori - Idea di Giuliana Nuvoli - Design e Gestione by Graficandia