Menu
Dante e il Cinema
Il portale dedicato a Dante Alighieri
  • Home
  • Dante e le Arti
  • Dante e il Cinema
  • Dante a Teatro
  • Area Didattica
  • Contatti
Close Menu

Taylor A. – Television, Translation, and Vulgarization: Reflections on Phillips’ and Greenaway’s A TV Dante

TITOLO:
Taylor A., Television, Translation, and Vulgarization: Reflections on Phillips’ and Greenaway’s A TV Dante, in Dante, Cinema, and Television, University of Toronto Press, Toronto 2004, pp. 145-152.

ABSTRACT:
Si analizza il lavoro di Peter Greenaway e Tom Phillips a partire dalle reazioni negative, dopo la messa in onda sul canale della BBC Channel 4 di A Tv Dante (1990), causate in generale dalla mancata “fedeltà” al testo dantesco.
Il lavoro è nato innanzitutto con un fine diverso da quello di fare un semplice adattamento della Commedia per la televisione, infatti loro obiettivo è quello di drammatizzare la materia dantesca, riproponendola attraverso il filtro delle loro emozioni. Questo tentativo di rimodernizzare è considerato negativamente, vengono infatti evidenziati i limiti della neo-simbologia, sostituita a quella dantesca che riporta alla realtà storica degli UK soffrendo però della stessa illeggibilità, anacronismo, e la stessa difficoltà di cogliere il simbolo che il lettore contemporaneo può avere nella lettura della Commedia.
Il fine di Greenaway e Phillips era quello di sprovincializzare l’opera dantesca, ma qui si dimostra come questo sprovincializzare abbia portato a un nuovo provincialismo, non più toscano, ma britannico.

LINK:
No web.

CODICE:
ISBN: 978-0-8020-8601-3

Simonelli G. – «Questo tuo grido farà come vento». Le trasposizioni di Dante dal cinema muto alla tv di Roberto Benigni Colonnese Benni V. – The Helios-Psiche Dante trilogy

Related Posts

Studi Critici

Saggi sulla Filosofia del cinema

Studi Critici

Dante poeta Teologo

Studi Critici

Bruno Nardi – Novità sul «getto della corda» e su Gerione

Studi Critici

Andrea Paganini, Gerione e l’Inferno dantesco: la frode, l’accordo, il volo

Studi Critici

Chiamenti M. – Effigi di Dante e di Leopardi in Fellini

Studi Critici

González Etxeberria J. – «I’ll be next door if you need me»: el hotel como refugio y cárcel de masculinidad en Barton Fink

Studi Critici

D’Aquino A. – “Caro Diario”: a modern journey of purification.

Studi Critici

Schildgen B.D. – Dante as political visionary in contemporary cinema: Sean Meredith’s “Dante’s Inferno” and Jean-Luc Godard’s “Notre Musique”.

Back To Top
Dante e il Cinema
Associazione Dante e le Arti - C.F.: 97861420152 - Copyright © 2012 di Giuliana Nuvoli - Sito web di Graficandia - Tutti i diritti Riservati - I contenuti sono proprietà dei rispettivi autori - Idea di Giuliana Nuvoli - Design e Gestione by Graficandia