Menu
Dante e il Cinema
Il portale dedicato a Dante Alighieri
  • Home
  • Dante e le Arti
  • Dante e il Cinema
  • Dante a Teatro
  • Area Didattica
  • Contatti
Close Menu

Tulk J. – Dante and Canadian Cinema

TITOLO:
Tulk J., Dante and Canadian Cinema, in Dante, Cinema, and Television, University of Toronto Press, Toronto 2004, pp.176-188.

ABSTRACT:
Breve spazio è lasciato alle vicende storiche che portarono la nascita di un Cinema nazionale. Particolare rilievo è invece dato alla presenza dantesca all’interno di esso. Molti sono i lavori citati che più o meno criticamente riportano il materiale dantesco come River rats di E. Nicholas, Boozecan di N. Campbell o Jhonny di C. Bessai e la Bujold trilogy di P. Almond. In partiocalre vengono analizzati due film di due epoche ben diverse: Back to God’s Country (1919) e Illuminated Texts (1982).
Il primo,appartenente al cinema muto, diretto da David M. Hartford è letto come rappresentazione della perdita dell’Eden del personaggio femminile protagonista, che dovrà subire una serie di disavventure inflittele da un personaggio maschile che rappresenta il male incarnato. Attraverso una serie di parallelismi si analizza come il percorso di formazione della protagonista sia paragonabile a quello che fa Dante nella Commedia.
Il secondo film, per la regia di R. Bryce Elder appartiene al ciclo The book of all the Dead, nel film sono individuati tutti gli elementi infernali della commedia che vengono riattualizzati come le ultime scene dove scorrono le immagini dell’Olocausto, simbolo incomprensibile dell’orrore.

LINK:
No web.

CODICE:
ISBN: 978-0-8020-8601-3

Kirkham V. – The off-screen Landscape: Dante’s Ravenna and Antonioni’s “Red Desert” Amaducci A. – A Tv Dante, The Inferno di Peter Greenaway e Tom Phillips

Related Posts

Studi Critici

Saggi sulla Filosofia del cinema

Studi Critici

Dante poeta Teologo

Studi Critici

Bruno Nardi – Novità sul «getto della corda» e su Gerione

Studi Critici

Andrea Paganini, Gerione e l’Inferno dantesco: la frode, l’accordo, il volo

Studi Critici

Chiamenti M. – Effigi di Dante e di Leopardi in Fellini

Studi Critici

González Etxeberria J. – «I’ll be next door if you need me»: el hotel como refugio y cárcel de masculinidad en Barton Fink

Studi Critici

D’Aquino A. – “Caro Diario”: a modern journey of purification.

Studi Critici

Schildgen B.D. – Dante as political visionary in contemporary cinema: Sean Meredith’s “Dante’s Inferno” and Jean-Luc Godard’s “Notre Musique”.

Back To Top
Dante e il Cinema
Associazione Dante e le Arti - C.F.: 97861420152 - Copyright © 2012 di Giuliana Nuvoli - Sito web di Graficandia - Tutti i diritti Riservati - I contenuti sono proprietà dei rispettivi autori - Idea di Giuliana Nuvoli - Design e Gestione by Graficandia