Menu
Dante e il Cinema
Il portale dedicato a Dante Alighieri
  • Home
  • Dante e le Arti
  • Dante e il Cinema
  • Dante a Teatro
  • Area Didattica
  • Contatti
Close Menu

AA. VV. – Dante, Cinema and Television

TITOLO:
AA.VV., Dante, Cinema and Television, (a cura di) Amilcare A. Iannucci, University of Toronto Press, Toronto 2004.

ABSTRACT:
Si analizza l’influenza diretta e indiretta che Dante ha avuto sul cinema e sulla televisione, divenendo punto di riferimento e di continua ispirazione per molte generazioni. Il volume è una raccolta di undici saggi redatti in occasione di due conferenze, una presso la UCLA e la seconda presso la Toronto University. I saggi, dopo quello introduttivo di Iannucci sul rapporto Dante ed Hollywood, si concentrano su varie tematiche, dalla realtà italiana del cinema muto e dell’avvento televisivo, con i saggi di Vittoria Colonnese Benni e Rino Caputo, ad analisi cinematografiche come nel saggio di Jhon P. Welle in cui ci si sofferma sull’Inferno (1911) della Milano Films, e analisi del mutamento e delle influenza sul linguaggio cinematografico nei film del dopoguerra nel lavoro di Margherite R. Waller. Amplio è lo spazio dedicato al rapporto di vari registi con la materia dantesca, da Pasolini nei saggi di Gabrielle Lesperance e Patrick Rumble, a Antonioni in Victoria Kirkham e Fellini nel lavoro di Guido Fink. Gli ultimi saggi sono dedicati invece al problema della traduzione di Dante nelle moderne arti visive del cinema e televisione, come nel lavoro di Bart Testa che individua nella distanza temporale che separa Dante dal pubblico moderno il maggior problema di traduzione, all’analisi dell’esperimento di Greenaway di cui si occupa invece Andrew Taylor. Interessanti sono poi due lavori che si occupano dell’influenza culturale di Dante, il primo di John Tulk riguarda il cinema canadese, il secondo di Dennis Looney analizza invece l’influenza dantesca sulla cultura Afro-americana attraverso i film di Spencer Williams.

LINK:
http://www.youtube.com/watch?v=XPKz9O3j0Qk

CODICE:
ISBN 0-8020-8601-2

Colonnese-Benni V. – Dante and Maciste: a very improbable couple Phillips E. P. – Adaptations of Dante’s Commedia in popular american fiction and film.

Related Posts

Studi Critici

Saggi sulla Filosofia del cinema

Studi Critici

Dante poeta Teologo

Studi Critici

Bruno Nardi – Novità sul «getto della corda» e su Gerione

Studi Critici

Andrea Paganini, Gerione e l’Inferno dantesco: la frode, l’accordo, il volo

Studi Critici

Chiamenti M. – Effigi di Dante e di Leopardi in Fellini

Studi Critici

González Etxeberria J. – «I’ll be next door if you need me»: el hotel como refugio y cárcel de masculinidad en Barton Fink

Studi Critici

D’Aquino A. – “Caro Diario”: a modern journey of purification.

Studi Critici

Schildgen B.D. – Dante as political visionary in contemporary cinema: Sean Meredith’s “Dante’s Inferno” and Jean-Luc Godard’s “Notre Musique”.

Back To Top
Dante e il Cinema
Associazione Dante e le Arti - C.F.: 97861420152 - Copyright © 2012 di Giuliana Nuvoli - Sito web di Graficandia - Tutti i diritti Riservati - I contenuti sono proprietà dei rispettivi autori - Idea di Giuliana Nuvoli - Design e Gestione by Graficandia