Menu
Dante e il Cinema
Il portale dedicato a Dante Alighieri
  • Home
  • Dante e le Arti
  • Dante e il Cinema
  • Dante a Teatro
  • Area Didattica
  • Contatti
Close Menu

Colonnese-Benni V. – Dante and Maciste: a very improbable couple

TITOLO:
Colonnese-Benni V., Dante and Maciste: A very improbable couple, in “Rivista di studi italiani”, vol. XVII (1999), n. 2, pp. 150-161.

ABSTRACT:
Oggetto del saggio è il legame atipico sviluppatosi tra la Commedia e il personaggio di Maciste in particolare nel film Maciste all’inferno (1925), dove l’eroe, il gigante-buono, discende negli Inferi.
La rievocazione dell’Inferno è il risultato di una unione tra materiale dell’immaginario comune con riferimenti danteschi, e mitologici. Si analizza poi l’origine dannunziana di Maciste dal film Cabiria (1914) e l’evoluzione che ebbe nei film successivi.
La censura fascista decise di compiere una serie di ampi tagli. Nel 1940 si ebbe una rimasterizzazione, con l’aggiunta del sonoro ed infine un remake a colori nel 1962.
Il successo del film è individuato nella presenza di molteplici elementi: gli effetti speciali di Segundo de Chomon, ispirati a Méliès, la resa parodistica, e soprattutto la presenza del divo Bartolomeo Pagano. La Divina Commedia non è definibile come opera aperta o chiusa ma, rifacendosi alle parole di Iannucci, un:«Producerly Text».

LINK:
http://www.rivistadistudiitaliani.it/articolo.php?id=601

CODICE:
ISSN 1916-5412

Colonnese Benni V. – The Helios-Psiche Dante trilogy AA. VV. – Dante, Cinema and Television

Related Posts

Studi Critici

Saggi sulla Filosofia del cinema

Studi Critici

Dante poeta Teologo

Studi Critici

Bruno Nardi – Novità sul «getto della corda» e su Gerione

Studi Critici

Andrea Paganini, Gerione e l’Inferno dantesco: la frode, l’accordo, il volo

Studi Critici

Chiamenti M. – Effigi di Dante e di Leopardi in Fellini

Studi Critici

González Etxeberria J. – «I’ll be next door if you need me»: el hotel como refugio y cárcel de masculinidad en Barton Fink

Studi Critici

D’Aquino A. – “Caro Diario”: a modern journey of purification.

Studi Critici

Schildgen B.D. – Dante as political visionary in contemporary cinema: Sean Meredith’s “Dante’s Inferno” and Jean-Luc Godard’s “Notre Musique”.

Back To Top
Dante e il Cinema
Associazione Dante e le Arti - C.F.: 97861420152 - Copyright © 2012 di Giuliana Nuvoli - Sito web di Graficandia - Tutti i diritti Riservati - I contenuti sono proprietà dei rispettivi autori - Idea di Giuliana Nuvoli - Design e Gestione by Graficandia