Menu
Dante e il Cinema
Il portale dedicato a Dante Alighieri
  • Home
  • Dante e le Arti
  • Dante e il Cinema
  • Dante a Teatro
  • Area Didattica
  • Contatti
Close Menu

Braida A. – Dante’s Inferno in the 1900s: from Drama to Film

TITOLO:
Braida A., Dante’s Inferno in the 1900s: From drama to film, in Dante on view: the reception of Dante in the visual and performing arts, (a cura di) Antonella Braida e Luisa Calè, Ashgate Publishing, Burlington 2007, pp. 177-192.

ABSTRACT:
Si ripercorre il legame tra la Commedia e il potere politico nelle varie epoche. Nel diciannovesimo secolo l’utilizzo di Dante era più che altro politico, come nelle trasposizioni teatrali durante il Risorgimento in cui Dante diviene simbolo di unità nazionale, al punto da subire censure dalle autorità austriache. Con l’avvento del Fascismo Dante diverrà parte della propaganda culturale-nazionale. La Francesca da Rimini di D’Annunzio con la sua capacità di rievocare e far rivivere ambientazioni medievali diverrà punto di riferimento per la Milano Films che si cimenta nella resa cinematografica dell’Inferno, con l’obiettivo di legittimare il nuovo medium.

Si ripercorre quindi la creazione del L’Inferno (1911) per la regia di Adolfo Padovan, Giuseppe de Liguoro e Francesco Bertolini, e se ne sottolineano le sue innovazioni e particolarità.

LINK:
no web

CODICE:
ISBN: 978-0-7546-5896-2

Casadei A. – Dante nel Ventesimo secolo (e oggi) Welle J.P. – Early cinema, Dante’s Inferno of 1911, and the Origins of Italian Film Culture

Related Posts

Studi Critici

Saggi sulla Filosofia del cinema

Studi Critici

Dante poeta Teologo

Studi Critici

Bruno Nardi – Novità sul «getto della corda» e su Gerione

Studi Critici

Andrea Paganini, Gerione e l’Inferno dantesco: la frode, l’accordo, il volo

Studi Critici

Chiamenti M. – Effigi di Dante e di Leopardi in Fellini

Studi Critici

González Etxeberria J. – «I’ll be next door if you need me»: el hotel como refugio y cárcel de masculinidad en Barton Fink

Studi Critici

D’Aquino A. – “Caro Diario”: a modern journey of purification.

Studi Critici

Schildgen B.D. – Dante as political visionary in contemporary cinema: Sean Meredith’s “Dante’s Inferno” and Jean-Luc Godard’s “Notre Musique”.

Back To Top
Dante e il Cinema
Associazione Dante e le Arti - C.F.: 97861420152 - Copyright © 2012 di Giuliana Nuvoli - Sito web di Graficandia - Tutti i diritti Riservati - I contenuti sono proprietà dei rispettivi autori - Idea di Giuliana Nuvoli - Design e Gestione by Graficandia