Menu
Dante e il Cinema
Il portale dedicato a Dante Alighieri
  • Home
  • Dante e le Arti
  • Dante e il Cinema
  • Dante a Teatro
  • Area Didattica
  • Contatti
Close Menu

Casadei A. – Dante nel Ventesimo secolo (e oggi)

TITOLO:
Casadei A., Dante nel ventesimo secolo (e oggi), in “L’Alighieri”, a. 35, n. 51, 2010, pp. 45-74.

ABSTRACT:
Si analizza l’influenza che Dante ha avuto sulla cultura occidentale, in particolare il rapporto instauratosi tra la Commedia e la Letteratura successiva. Breve spazio viene dato anche al cinema di cui però si sottolinea il limite delle trasposizioni dantesche nel nuovo medium in quanto comporta la necessità di diminutio delle potenzialità di un’opera che, pur esibendo una forte dimensione narrativa, non è riducibile esclusivamente alla somma degli eventi narrati.
Il poema dantesco può essere “illustrato” e “ricostruito” come in A Tv Dante di Tom Phillips e Peter Greenaway, oppure attraverso la visionarietà, evocando situazioni ed eventi con immagini però sempre meno realistiche come in Federico Fellini. Di certo non esiste un’unica immagine di Dante nel novecento, ed è proprio la possibilità di creare ed ispirare che definisce il potere della Commedia piegando i suoi temi ai più disparati utilizzi, ma il Dante del novecento è quello degli Inferni realizzati in Terra, dei Purgatori che conducono solo a placare la sofferenza e non ad un Paradiso, davanti al quale tutto tace: « A l’alta fantasia qui mancò possa».

LINK:
http://www.torrossa.it/resources/an/2404786

CODICE:
ISSN 0516-6551

Iannucci Amilcare A. – Dante and Hollywood Braida A. – Dante’s Inferno in the 1900s: from Drama to Film

Related Posts

Studi Critici

Saggi sulla Filosofia del cinema

Studi Critici

Dante poeta Teologo

Studi Critici

Bruno Nardi – Novità sul «getto della corda» e su Gerione

Studi Critici

Andrea Paganini, Gerione e l’Inferno dantesco: la frode, l’accordo, il volo

Studi Critici

Chiamenti M. – Effigi di Dante e di Leopardi in Fellini

Studi Critici

González Etxeberria J. – «I’ll be next door if you need me»: el hotel como refugio y cárcel de masculinidad en Barton Fink

Studi Critici

D’Aquino A. – “Caro Diario”: a modern journey of purification.

Studi Critici

Schildgen B.D. – Dante as political visionary in contemporary cinema: Sean Meredith’s “Dante’s Inferno” and Jean-Luc Godard’s “Notre Musique”.

Back To Top
Dante e il Cinema
Associazione Dante e le Arti - C.F.: 97861420152 - Copyright © 2012 di Giuliana Nuvoli - Sito web di Graficandia - Tutti i diritti Riservati - I contenuti sono proprietà dei rispettivi autori - Idea di Giuliana Nuvoli - Design e Gestione by Graficandia