Menu
Dante e il Cinema
Il portale dedicato a Dante Alighieri
  • Home
  • Dante e le Arti
  • Dante e il Cinema
  • Dante a Teatro
  • Area Didattica
  • Contatti
Close Menu

Brunetta G. Piero – Padre Dante che sei nel cinema

TITOLO:
Brunetta G. Piero, Padre Dante che sei nel cinema, in Dante nel cinema, Longo Editore, Ravenna 1995, pp. 21-28.

ABSTRACT:
Si analizza la presenza dantesca a partire da Fellini e Pasolini. L’elemento del viaggio all’interno del lavoro di Fellini può essere visto come un itinerarium mentis, piuttosto che un itinerarium ad Deus come nella Commedia. Nel caso di Pasolini, invece, si ha un peregrinare labirintico all’interno delle realtà di borgata, alla ricerca di un salto, un mutamento anche se ci fosse una pena da scontare.
Si ripercorre, quindi, la presenza storica di Dante dai primi film degli anni dieci con L’Inferno (1911) della Milano Films, per passare al modulo comico e ironico in Maciste all’inferno (1926), fino al soggetto scritto a quattro mani da Ezra Pound e Ferruccio Cerio nel 1933. L’importanza della materia dantesca consiste, in particolare per il cinema delle origini, nelle possibilità evocative e di set che la Divina Commedia permette; nel secondo dopoguerra, invece, sarà usata come metafora riferita «alla guerra civile e alle lacerazioni profonde all’interno del tessuto sociale nazionale».

LINK:
No web.

CODICE:
ISBN: 88-8063-087-3

Farassino A. – Dante nel cinema moderno e contemporaneo Bernardini A. – I film dall’Inferno dantesco nel cinema muto italiano

Related Posts

Studi Critici

Saggi sulla Filosofia del cinema

Studi Critici

Dante poeta Teologo

Studi Critici

Bruno Nardi – Novità sul «getto della corda» e su Gerione

Studi Critici

Andrea Paganini, Gerione e l’Inferno dantesco: la frode, l’accordo, il volo

Studi Critici

Chiamenti M. – Effigi di Dante e di Leopardi in Fellini

Studi Critici

González Etxeberria J. – «I’ll be next door if you need me»: el hotel como refugio y cárcel de masculinidad en Barton Fink

Studi Critici

D’Aquino A. – “Caro Diario”: a modern journey of purification.

Studi Critici

Schildgen B.D. – Dante as political visionary in contemporary cinema: Sean Meredith’s “Dante’s Inferno” and Jean-Luc Godard’s “Notre Musique”.

Back To Top
Dante e il Cinema
Associazione Dante e le Arti - C.F.: 97861420152 - Copyright © 2012 di Giuliana Nuvoli - Sito web di Graficandia - Tutti i diritti Riservati - I contenuti sono proprietà dei rispettivi autori - Idea di Giuliana Nuvoli - Design e Gestione by Graficandia

Cookies

Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.