Menu
Dante e il Cinema
Il portale dedicato a Dante Alighieri
  • Home
  • Dante e le Arti
  • Dante e il Cinema
  • Dante a Teatro
  • Area Didattica
  • Contatti
Close Menu

Farassino A. – Dante nel cinema moderno e contemporaneo

TITOLO:
Farassino A., Dante nel cinema moderno e contemporaneo, in Dante nel Cinema, (a cura di) Gianfranco Casadio, Longo Editore, Ravenna 1996, pp. 83-92.

ABSTRACT:
Utilizzando con ironia il termine «gironi» Farassino suddivide i film in gruppi che denomina secondo le seguenti modalità.
Il primo è quello dei «retroversi» ovvero i film del cinema muto e degli anni ‘40, che narrano storie di personaggi ed episodi della Commedia. Più tardi sono i due lavori che vedono come protagonista Totò: Totò al giro d’Italia (1948) e Totò all’Inferno (1954).
Girone molto interessante è quello dei «falliti», dove trova posto l’incompiuto progetto di Alfredo Bini e la sua versione de L’inferno per la regia di Franco Zeffirelli. Anche Fellini avrebbe dovuto fare una sua versione dell’Inferno per Dino De Laurentiis, ma il progetto non fu mai realizzato.
Il girone dei «falsari» contiene, invece, quei film che sfruttano elementi lessicali del mondo dantesco, senza alcun reale legame con esso. I titoli che li contengono sono molti: Dante’s Inferno  (1968) di Ken Russel, The Comoedia (1980) di Bruno Pischiutta, Dante’s Dream (1990) di David E. Simpson,  A Divina Comedia (1991) di Manoel de Oliveira.
Ultimo girone è infine quello degli «avanguardisti», con una lucida analisi su A TV Dante (1989) di Peter Greenaway  e di Raul Ruiz, per terminare con il film di Glaubert Rocha A idade da terra (1980) e la costruzione attualissima del personaggio dell’esule.

LINK:
no link.

CODICE:
ISBN: 88-8063-087-3

Wagstaff C. – Dante nell’immaginario cinematografico anglosassone Brunetta G. Piero – Padre Dante che sei nel cinema

Related Posts

Studi Critici

Saggi sulla Filosofia del cinema

Studi Critici

Dante poeta Teologo

Studi Critici

Bruno Nardi – Novità sul «getto della corda» e su Gerione

Studi Critici

Andrea Paganini, Gerione e l’Inferno dantesco: la frode, l’accordo, il volo

Studi Critici

Chiamenti M. – Effigi di Dante e di Leopardi in Fellini

Studi Critici

González Etxeberria J. – «I’ll be next door if you need me»: el hotel como refugio y cárcel de masculinidad en Barton Fink

Studi Critici

D’Aquino A. – “Caro Diario”: a modern journey of purification.

Studi Critici

Schildgen B.D. – Dante as political visionary in contemporary cinema: Sean Meredith’s “Dante’s Inferno” and Jean-Luc Godard’s “Notre Musique”.

Back To Top
Dante e il Cinema
Associazione Dante e le Arti - C.F.: 97861420152 - Copyright © 2012 di Giuliana Nuvoli - Sito web di Graficandia - Tutti i diritti Riservati - I contenuti sono proprietà dei rispettivi autori - Idea di Giuliana Nuvoli - Design e Gestione by Graficandia