Menu
Dante e il Cinema
Il portale dedicato a Dante Alighieri
  • Home
  • Dante e le Arti
  • Dante e il Cinema
  • Dante a Teatro
  • Area Didattica
  • Contatti
Close Menu

González Etxeberria J. – «I’ll be next door if you need me»: el hotel como refugio y cárcel de masculinidad en Barton Fink

TITOLO:
González Etxeberria J., «I’ll be next door if you need me»: el hotel como refugio y cárcel, in “Investigaciones Feministas”, vol. 3, anno 2012, pp. 43-59.

ABSTRACT:
Si analizzano le relazioni fra l’appartenenza al sesso maschile e lo spazio, instaurate all’interno della fictio. In seguito alla messa in crisi del mito della «mascolinità egemonica», dopo le guerre mondiali, il cinema colma la necessità sociale di un nuovo tipo di eroe (o antieroe). Esemplare, in questo senso, è il film Barton Fink (Cohen, 1991). Il viaggio intrapreso dal protagonista è un itinerarium mentis, compiuto senza mai lasciare l’hotel in cui si trova: una sorta di Inferno, i cui ospiti vengono presentati come cadaveri in decomposizione. E’ come se Fink fosse, così, uno dei pochi eletti che ha potuto vedere il mondo dei morti da vivo. Inizia qui il parallelismo con Dante e il suo viaggio nell’aldilà: in chiave noir e postmoderna, i Cohen creano il loro eroe (o antieroe) che dall’hotel-Inferno verrà traghettato dalla sua guida, Charlie, fino alla spiaggia della salvezza dove incontrerà la sua Beatrice.

LINK:
http://revistas.ucm.es/index.php/INFE/article/view/41135/39347

CODICE:
ISSN 2171-6080

D’Aquino A. – “Caro Diario”: a modern journey of purification. Chiamenti M. – Effigi di Dante e di Leopardi in Fellini

Related Posts

Studi Critici

Saggi sulla Filosofia del cinema

Studi Critici

Dante poeta Teologo

Studi Critici

Bruno Nardi – Novità sul «getto della corda» e su Gerione

Studi Critici

Andrea Paganini, Gerione e l’Inferno dantesco: la frode, l’accordo, il volo

Studi Critici

Chiamenti M. – Effigi di Dante e di Leopardi in Fellini

Studi Critici

D’Aquino A. – “Caro Diario”: a modern journey of purification.

Studi Critici

Schildgen B.D. – Dante as political visionary in contemporary cinema: Sean Meredith’s “Dante’s Inferno” and Jean-Luc Godard’s “Notre Musique”.

Studi Critici

Phillips E. P. – Adaptations of Dante’s Commedia in popular american fiction and film.

Back To Top
Dante e il Cinema
Associazione Dante e le Arti - C.F.: 97861420152 - Copyright © 2012 di Giuliana Nuvoli - Sito web di Graficandia - Tutti i diritti Riservati - I contenuti sono proprietà dei rispettivi autori - Idea di Giuliana Nuvoli - Design e Gestione by Graficandia