Menu
Dante e il Cinema
Il portale dedicato a Dante Alighieri
  • Home
  • Dante e le Arti
  • Dante e il Cinema
  • Dante a Teatro
  • Area Didattica
  • Contatti
Close Menu

Iannucci Amilcare A. – Dante and Hollywood

TITOLO:
Iannucci A. A., Dante and Hollywood, in Dante, Cinema, and Television, (a cura di) Amilcare A. Iannucci, University of Toronto Press, Toronto 2004 pp. 3-20.

 

ABSTRACT:
Si individuano quattro caratteristiche che permettono di definire Dante come colui che «has hit the big time».

«First, there is timelessness to Dante’s works […] like all other great works of art, have enjoyed and continue to enjoy a sustained cultural afterlife.[…] Secondly, Dante’s works possess a universality […] Thirdly, there is a moral and ethical dimension to Dante’s works which allows readers, in ongoing dialogue, to grasp principles of practical morality, that is, a sense of enterprise of being human. Fourthly […] the dynamic nature of Dante’s work. For the Commedia is polysemous in nature».

Innanzitutto il successo senza tempo, «afterlife»; il valore di universalità che permette all’opera di Dante di penetrare la cultura Occidentale in ogni forma; la capacità di farsi portatore di valori morali ed etici, ed infine la polisemia della Commedia che rende il testo fruibile a più livelli. Attraverso una panoramica dei film realizzati sulla Commedia, di cui vengono date delle brevi analisi, viene mostrato poi, come questa possa condurre a diverse e svariate interpretazioni della materia dantesca. Da Henry Otto, a Willam Ranous, Lachman, Griffith, fino alle suggestioni che suscitò su registi contemporanei. L’utilizzo del materiale dantesco varia da una riproposta della vicenda base del viaggio attraverso l’Inferno, a funzione di intertesto come nel caso di Seven (1996), oppure come materiale comico in Deconstructing Harry (1998).

LINK:
No web.

CODICE:
ISBN: 978-0-8020-8601-3

Testa B. – Dante and Cinema: Film across a Chasm Casadei A. – Dante nel Ventesimo secolo (e oggi)

Related Posts

Studi Critici

Saggi sulla Filosofia del cinema

Studi Critici

Dante poeta Teologo

Studi Critici

Bruno Nardi – Novità sul «getto della corda» e su Gerione

Studi Critici

Andrea Paganini, Gerione e l’Inferno dantesco: la frode, l’accordo, il volo

Studi Critici

Chiamenti M. – Effigi di Dante e di Leopardi in Fellini

Studi Critici

González Etxeberria J. – «I’ll be next door if you need me»: el hotel como refugio y cárcel de masculinidad en Barton Fink

Studi Critici

D’Aquino A. – “Caro Diario”: a modern journey of purification.

Studi Critici

Schildgen B.D. – Dante as political visionary in contemporary cinema: Sean Meredith’s “Dante’s Inferno” and Jean-Luc Godard’s “Notre Musique”.

Back To Top
Dante e il Cinema
Associazione Dante e le Arti - C.F.: 97861420152 - Copyright © 2012 di Giuliana Nuvoli - Sito web di Graficandia - Tutti i diritti Riservati - I contenuti sono proprietà dei rispettivi autori - Idea di Giuliana Nuvoli - Design e Gestione by Graficandia

Cookies

Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.