Menu
Dante e il Cinema
Il portale dedicato a Dante Alighieri
  • Home
  • Dante e le Arti
  • Dante e il Cinema
  • Dante a Teatro
  • Area Didattica
  • Contatti
Close Menu

Iannucci Amilcare A. – From “Dante’s Inferno” to “Dante’s Peak” the influence of Dante on Film

TITOLO:
Iannucci Amilcare A., From Dante’s Inferno to Dante’s Peak the influence of Dante on Film, in “Forum Italicum”, Stony Brook 1998, vol. XXXII, n. 1, Spring, pp. 5-35.

ABSTRACT:
Il primo periodo è quello del cinema muto che sfrutta l’opera dantesca per legittimare il nuovo medium. Si parte dall’Inferno del 1911 della Milano Films, e si fa riferimento a due film sulla vita di Dante: La mirabile visione (1921) e Dante nella vita dei tempi suoi (1922).
Nel secondo periodo, con l’avvento del sonoro, l’utilizzo del materiale dantesco viene piegato a finalità educative traslando la vicenda dantesca nella contemporaneità, come in Dante’s inferno (1924) di Henry Otto, o parodizzato come in Maciste All’inferno (1926),  in Totò al giro d’Italia (1948) e in Totò all’inferno (1954).
Il terzo periodo è quello del secondo dopoguerra in cui le suggestioni dantesche approdano a risultati più originali: da Fellini a Pasolini, poi i più contemporanei Tim Burton, Martin Scorsese, Alan Parker e David Lynch. L’avvento degli sceneggiati televisivi porta Dante anche sul piccolo schermo: colossale è la produzione di A TV Dante, per la regia di Peter Greenway e Raul Ruiz. Negli anni ‘90 infine si assiste a un utilizzo superficiale di tematiche dantesche, con un ricorso a volte solo strumentale all’autorevolezza della Commedia.

LINK:
No web.

CODICE:
ISSN 0014-5858

Caputo R. – Dante ‘a mente’ e ad ‘alta voce’. Francesca da Rimini

Related Posts

Studi Critici

Saggi sulla Filosofia del cinema

Studi Critici

Dante poeta Teologo

Studi Critici

Bruno Nardi – Novità sul «getto della corda» e su Gerione

Studi Critici

Andrea Paganini, Gerione e l’Inferno dantesco: la frode, l’accordo, il volo

Studi Critici

Chiamenti M. – Effigi di Dante e di Leopardi in Fellini

Studi Critici

González Etxeberria J. – «I’ll be next door if you need me»: el hotel como refugio y cárcel de masculinidad en Barton Fink

Studi Critici

D’Aquino A. – “Caro Diario”: a modern journey of purification.

Studi Critici

Schildgen B.D. – Dante as political visionary in contemporary cinema: Sean Meredith’s “Dante’s Inferno” and Jean-Luc Godard’s “Notre Musique”.

Back To Top
Dante e il Cinema
Associazione Dante e le Arti - C.F.: 97861420152 - Copyright © 2012 di Giuliana Nuvoli - Sito web di Graficandia - Tutti i diritti Riservati - I contenuti sono proprietà dei rispettivi autori - Idea di Giuliana Nuvoli - Design e Gestione by Graficandia