Menu
Dante e il Cinema
Il portale dedicato a Dante Alighieri
  • Home
  • Dante e le Arti
  • Dante e il Cinema
  • Dante a Teatro
  • Area Didattica
  • Contatti
Close Menu

Pinto R. – Dante (Inf. V) e Buster Keaton: la mediazione comica del desiderio

TITOLO:
Pinto R., Dante (Inf. V) e Buster Keaton: la mediazione comica del desiderio, in “Tenzone. Revista de la Asociación Complutense de Dantologia”, VIII, Madrid 2007, pp. 123-146.

ABSTRACT:
Si analizza la presenza dantesca nella parte finale del film Sherlock Holmes Junior (1924) di Buster Keaton, uscito nelle sale italiane col titolo Calma, signori miei!. Il rimando al V canto dell’Inferno è palesato dal rapporto di imitatio che avviene tra il protagonista e il suo alter ego sullo schermo di cui emula ogni mossa per conquistare la sua amata.
Gli ultimi versi del Canto V sono quindi declinati secondo i paradigmi della modernità; il testo che Paolo e Francesca leggevano e che «Galeotto fu», è qui sostituito dallo schermo del Cinema. il rapporto che lega Dante e il film è definito Intertestuale, ovvero la fonte è citata, ma liberamente riutilizzata. Amplio spazio trova poi lo sviluppo della tematica del desiderio all’interno della letteratura con l’immedesimazione, la quale giungerà a risultati maggiori con l’avvento del cinema.

LINK:
http://www.ucm.es/info/italiano/acd/tenzone/

CODICE:
ISSN: 1576-9216

Waller Marguerite R. – Back to the Future: Dante and the Languages of Post-war Italian film Fink G. – «Non senti come tutto questo ti assomiglia?» Fellini’s Infernal Circles

Related Posts

Studi Critici

Saggi sulla Filosofia del cinema

Studi Critici

Dante poeta Teologo

Studi Critici

Bruno Nardi – Novità sul «getto della corda» e su Gerione

Studi Critici

Andrea Paganini, Gerione e l’Inferno dantesco: la frode, l’accordo, il volo

Studi Critici

Chiamenti M. – Effigi di Dante e di Leopardi in Fellini

Studi Critici

González Etxeberria J. – «I’ll be next door if you need me»: el hotel como refugio y cárcel de masculinidad en Barton Fink

Studi Critici

D’Aquino A. – “Caro Diario”: a modern journey of purification.

Studi Critici

Schildgen B.D. – Dante as political visionary in contemporary cinema: Sean Meredith’s “Dante’s Inferno” and Jean-Luc Godard’s “Notre Musique”.

Back To Top
Dante e il Cinema
Associazione Dante e le Arti - C.F.: 97861420152 - Copyright © 2012 di Giuliana Nuvoli - Sito web di Graficandia - Tutti i diritti Riservati - I contenuti sono proprietà dei rispettivi autori - Idea di Giuliana Nuvoli - Design e Gestione by Graficandia