Menu
Dante e il Cinema
Il portale dedicato a Dante Alighieri
  • Home
  • Dante e le Arti
  • Dante e il Cinema
  • Dante a Teatro
  • Area Didattica
  • Contatti
Close Menu

Waller Marguerite R. – Back to the Future: Dante and the Languages of Post-war Italian film

TITOLO:
Waller Marguerite R., Back to the Future: Dante and the Languages of Post-war Italian film, in Dante, Cinema, and Television, University of Toronto Press, Toronto 2004, pp. 74-96.

ABSTRACT:
Postulato del lavoro è che Dante sia tanto precursore linguistico quanto visivo della cultura cinematografica del Novecento. L’influenza avuta dalla Commedia nel mondo del cinema segue proprio queste due direttive, linguistiche e visive e attraverso questo binomio vengono analizzati due registi.
Ci si sofferma innanzitutto sul lavoro di Roberto Rossellini in particolare nel film Roma città Aperta (1945) di cui vengono individuate le influenze sulla regia, e sulla resa visiva che alludono all’Inferno come l’intera scena precedente alla morte di Pina, e così anche l’uccisione stessa che rimanda al Canto V. Il secondo regista analizzato è poi Federico Fellini con La Dolce Vita (1960) di cui si individuano le innovazioni linguistiche che rimandano alla dimensione dantesca. Il lavoro si conclude con altri tre film: Mimi metallurgico, ferito nell’onore di Lina Wertmüller, Il portiere di notte di Liliana Cavani, Volere Volare di Maurizio Nichetti.

LINK:
No web.

CODICE:
ISBN: 978-0-8020-8601-3

Lesperance G. – Beginning to think about “Salò” Pinto R. – Dante (Inf. V) e Buster Keaton: la mediazione comica del desiderio

Related Posts

Studi Critici

Saggi sulla Filosofia del cinema

Studi Critici

Dante poeta Teologo

Studi Critici

Bruno Nardi – Novità sul «getto della corda» e su Gerione

Studi Critici

Andrea Paganini, Gerione e l’Inferno dantesco: la frode, l’accordo, il volo

Studi Critici

Chiamenti M. – Effigi di Dante e di Leopardi in Fellini

Studi Critici

González Etxeberria J. – «I’ll be next door if you need me»: el hotel como refugio y cárcel de masculinidad en Barton Fink

Studi Critici

D’Aquino A. – “Caro Diario”: a modern journey of purification.

Studi Critici

Schildgen B.D. – Dante as political visionary in contemporary cinema: Sean Meredith’s “Dante’s Inferno” and Jean-Luc Godard’s “Notre Musique”.

Back To Top
Dante e il Cinema
Associazione Dante e le Arti - C.F.: 97861420152 - Copyright © 2012 di Giuliana Nuvoli - Sito web di Graficandia - Tutti i diritti Riservati - I contenuti sono proprietà dei rispettivi autori - Idea di Giuliana Nuvoli - Design e Gestione by Graficandia

Cookies

Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.