Menu
Dante e il Cinema
Il portale dedicato a Dante Alighieri
  • Home
  • Dante e le Arti
  • Dante e il Cinema
  • Dante a Teatro
  • Area Didattica
  • Contatti
Close Menu
banner2

2014 – Dante

Titolo originale: Dante

Regia: Luca Lussoso

Paese: Italia

Anno: 2014

Genere: Drammatico

Audio: Italiano

Colore: Colore

Sceneggiatura: Luca Lussoso, Anna Elettra Pizzi De Gaetano

Fotografia: Luca Lussoso

Musiche: Mark Saltman

Suoni: Rookie Morgan

Costumi: Alice Ronchi

3D design e visual effects: Antonio Zamburru

Produttore esecutivo: Anna Elettra Pizzi De Gaetano

Produzione: 130 Elektra Films

CAST

Dante: Palmerio Sortino

Dante da piccolo: Matteo Militerni

Virgilio: Francesco Cevaro

Beatrice: Eleonora Pizzoccheri

Beatrice da piccola: Arianna Saggese

Lupa: Serena Diazzi

Lince: Michela Cavallari

Leone: Edoardo Barbieri

Caronte, Minosse: Marco Tunesi

Francesca da Rimini: Arianna Borionetti

Paolo: Alessio Diamonti

Flegias: Mauro Zanini

Farinata: Riccardo Gramatica

Chirone: Cristiano Caldironi

Brunetto Latini: Marco Foresti

Catalano: Alberto Torquati

Vanni Fucci: Fabrizio Spica

Guardia, Nesso, Anima: Lorenzo Catino

 

TRAMA

Sono anni ormai che l’amata Beatrice è scomparsa. Dante, distrutto dalla perdita, non ha più il controllo sulla sua vita e nulla sembra poterlo aiutare. È proprio Beatrice che, nel prologo del film, si reca da Virgilio per informarlo del volere divino.

Dante si ritrova in una oscura selva in cui compariranno le tre fiere impersonificate però da due donne e un uomo, per il leone. Nella fuga giungerà solo, sulle rive dell’Acheronte. Solo in un secondo momento giungerà la sua guida, Virgilio, per permettergli il lungo viaggio nell’aldilà. Nell’incontro con numerose anime erranti Dante scopre le conseguenze di ogni azione terrena: il passato lo travolge, i ricordi lo sopraffanno e gli stringono il cuore ma grazie alla guida di Virgilio ha l’occasione giusta per superare le sue paure. Quando il Maestro dovrà abbandonarlo giungerà Beatrice, che infine lo condurrà direttamente innanzi alla rosa dei Beati, per poi lasciarlo solo in contemplazione del divino.

 

NOTE

Il progetto ha la volontà di riproporre la Divina Commedia, una pietra miliare della letteratura mondiale, in chiave moderna utilizzando, oltre a un ammodernamento linguistico del testo dantesco, tecnologie digitale. Luca Lussoso dipinge un aldilà elaborato e ricco di dettagli.

LINK
http://www.dantethefilm.com

1998 – What dreams may come 1907 – Francesca da Rimini

Related Posts

THE-SKY-OVER-KIBERA-2

Film, Film 2000+

2019 – The sky over Kibera

go dante go go go

Film, Film 2000+

2020 – Go Dante Go Go Go

Coco

Film, Film 2000+, Film di animazione

2017 – Coco

DIS 2017

Film, Film 2000+

2017 – Dis

Inferno 2016

Film, Film 2000+

2016 – Inferno

Back To Top
Dante e il Cinema
Associazione Dante e le Arti - C.F.: 97861420152 - Copyright © 2012 di Giuliana Nuvoli - Sito web di Graficandia - Tutti i diritti Riservati - I contenuti sono proprietà dei rispettivi autori - Idea di Giuliana Nuvoli - Design e Gestione by Graficandia