Menu
Dante e il Cinema
Il portale dedicato a Dante Alighieri
  • Home
  • Dante e le Arti
  • Dante e il Cinema
  • Dante a Teatro
  • Area Didattica
  • Contatti
Close Menu
hades2

2002 – Saint Seiya – Hades (I Cavalieri dello zodiaco – Hades) (TV)

Titolo originale: Saint Seiya – Hades (I Cavalieri dello Zodiaco – Hades)

Regia: Shigeyasu Yamauchi (Sanctuary), Tomoharu Katsumata (Inferno e Elysium)

Paese: Giappone

Anno: 2002

Genere: fantastico, avventura

Disegni: Yukiko Iijima (Sanctuary), Shinzo Yuki (Inferno)

Sceneggiatura: Hiroyuki Sakurada (Sanctuary e Inferno), Tomoharu Katsumata (Elysium)

Character design: Shingo Araki, Michi Himeno

Musiche: Seiji Yokoyama

Produzione: Toei Animation, Bandai Visual (Sanctuary), Avex Mode (Inferno e Elysium)

 

TRAMA

In tutto conta 31 Original Anime Video (OAV), o episodi, così ripartiti: 13 Chapter Sanctuary, 12 Chapter Inferno, 6 Chapter Elysium. Gli episodi sono il seguito della saga di Hades dopo un lunghissimo periodo in cui il mito televisivo dei Cavalieri dello Zodiaco era già considerato ampiamente tramontato. Mentre nel 1989 la serializzazione in formato cartaceo continuava con la serie di Hades, gli episodi televisivi si fermavano al capitolo di Nettuno a causa di contrasti tra regia e ideatore dell’opera, il mangaka.

Alla fine della battaglia di Nettuno, Ade, il Signore degli Inferi, viene liberato. Il ritorno del dio riporta a una lotta mai conclusasi con la dea Atena. Ha così inizio la nuova guerra sacra.

Il primo capitolo della serie, Sanctuary, ripercorre appunto la liberazione di Ade e l’inizio del conflitto tra i soldati inferi, gli specter, e i Cavalieri dello zodiaco a servizio della dea. In tale lotta vi è la difesa del Santuario di Atena, ma ben presto la scena dovrà spostarsi nel mondo degli inferi, con il capitolo secondo: Inferno.

Nel viaggio nel mondo infero i cavalieri di Atena incontrano alcuni personaggi della tradizione, Caronte, Orfeo che racconta della sua amata Euridice, Minosse. Sulla porta infernale riecheggiano i versi danteschi «Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate». Con una serie di combattimenti i cavalieri giungono al Palazzo di Ade dove vi è il muro del lamento, zona liminare tra inferno e eliso, che permetterà l’accesso al nuovo regno.

Il terzo capitolo, Elysium, narra la definitiva disfatta dell’esercito di Ade e dei suoi alleati Thanatos e Hypnos, con anche la finale scomparsa del mondo ultraterreno degli Inferi e dell’Eliso.

 

NOTE

Le ambientazioni non possono che ricordare esplicitamente l’immaginario creato da Dante per il primo regno della Commedia. Le bolge, l’Acheronte, le pene infernali, le citazioni dirette al testo, come i versi sulla porta Infernale, creano un continuo rimando ampliato a sua volta dall’uso di personaggi, quali Minosse e Caronte.

2008 – Dante 01 2003 – The Core

Related Posts

THE-SKY-OVER-KIBERA-2

Film, Film 2000+

2019 – The sky over Kibera

go dante go go go

Film, Film 2000+

2020 – Go Dante Go Go Go

Coco

Film, Film 2000+, Film di animazione

2017 – Coco

DIS 2017

Film, Film 2000+

2017 – Dis

Inferno 2016

Film, Film 2000+

2016 – Inferno

onenightdante

Film, Film 2000+

2014 – One night at Dante’s

dantes-inferno-preview-main-01[1]

Film 2000+, Videogiochi

2010 – Dante’s Inferno (Videogame)

Dante's_Inferno_(1924)_-_film_poster

Film, Film 1900-1949

1924 – Dante’s Inferno

Back To Top
Dante e il Cinema
Associazione Dante e le Arti - C.F.: 97861420152 - Copyright © 2012 di Giuliana Nuvoli - Sito web di Graficandia - Tutti i diritti Riservati - I contenuti sono proprietà dei rispettivi autori - Idea di Giuliana Nuvoli - Design e Gestione by Graficandia