Menu
Dante e il Cinema
Il portale dedicato a Dante Alighieri
  • Home
  • Dante e le Arti
  • Dante e il Cinema
  • Dante a Teatro
  • Area Didattica
  • Contatti
Close Menu
vitadidante

1965 – Vita di Dante (Tv)

Titolo originale: Vita di Dante

Regia: Vittorio Cottofavi

Paese: Italia

Anno: 1965

Durata: 229 minuti, 3 puntate

Colore: Bianco e Nero

Audio: Italiano

Genere: drammatico

Sceneggiatura: Giorgio Prosperi

Costumi: Veniero Colasanti

Scenografia: Carlo Cesarini da Senigallia

Fotografia: Massimo Sallusti, Eugenio Thellung

Musiche originali: Daniele Paris

Produzione: Rai Radiotelevisione Italiana

 

CAST

Dante: Giorgio Albertazzi

Gemma Donati: Ileana Ghione

Francesco Alighieri: Davide Montemurri

Vieri de’ Cerchi: Andrea Checchi

Narratore: Riccardo Cucciolla

Dino Compagni: Mario Baldella

Forese Donati: Pier Luigi Zollo

Palmieri Altoviti: Corrado Annicelli

Corso Donati: Mario Feliciani

Guido Cavalcanti: Luigi Vannucchi

Manetto Portinari: Tino Schirinzi

Bonifacio VIII: Claudio Gora

Lapo Gianni: Renzo Montagnani

Giotto: Renzo Palmer

Naldo Gherardini: Stefano Satta Flores

Filippo Argenti: Massimo Foschi

 

TRAMA

Vengono alternati spezzoni di film documentario a episodi sceneggiati concernenti la vita di Dante politico e poeta; il protagonista Albertazzi «tratteggia un Dante svincolato dall’iconografia tradizionale» I tre episodi della miniserie Tv sono dedicate rispettivamente a tre distinti temi: l’amore, il valore, la salvezza.

 

NOTE

Lo sceneggiato viene realizzato nel settimo centenario della nascita di Dante e rappresenta «un impegnato spesso riuscito tentativo di ricostruire la vita di Dante Alighieri evitando nel contempo le secche del “culturale” televisivo e anche quelle del teleromanzo facilone».

In questo senso, «le puntate migliori sono quelle imperniate sulla vita politica di Dante: la battaglia di Campaldino, gli scontri con la fazione dei guelfi di Corso Donati, lo scontro personale con papa Bonifacio VIII», qui interpretato da “un torvo e nevrotico” Claudio Gora.

Di eguale parere l’Enciclopedia della televisione secondo cui la fiction – che è tutt’altro che «una biografia romanzata» – funziona da «spunto per una rigorosa ricostruzione della vita del poeta». Vittorio Cottafavi si avvale della collaborazione dello sceneggiatore Prosperi e del costumista Colasanti, già impiegati per la Vita di Michelangelo.

1950 – 47 Morto che Parla 1922 – Dante nella vita dei tempi suoi

Related Posts

THE-SKY-OVER-KIBERA-2

Film, Film 2000+

2019 – The sky over Kibera

go dante go go go

Film, Film 2000+

2020 – Go Dante Go Go Go

Coco

Film, Film 2000+, Film di animazione

2017 – Coco

DIS 2017

Film, Film 2000+

2017 – Dis

Inferno 2016

Film, Film 2000+

2016 – Inferno

onenightdante

Film, Film 2000+

2014 – One night at Dante’s

Dante's_Inferno_(1924)_-_film_poster

Film, Film 1900-1949

1924 – Dante’s Inferno

Grete Lundt in Das Spiel mit dem Teufel 1920

Film, Film 1900-1949

1920 – Das Spiel mit dem Teufel

Back To Top
Dante e il Cinema
Associazione Dante e le Arti - C.F.: 97861420152 - Copyright © 2012 di Giuliana Nuvoli - Sito web di Graficandia - Tutti i diritti Riservati - I contenuti sono proprietà dei rispettivi autori - Idea di Giuliana Nuvoli - Design e Gestione by Graficandia