Menu
Dante e il Cinema
Il portale dedicato a Dante Alighieri
  • Home
  • Dante e le Arti
  • Dante e il Cinema
  • Dante a Teatro
  • Area Didattica
  • Contatti
Close Menu
Caronte
Caronte
Caronte

Caronte

  • Beatrice
  • Brunetto Latini
  • Cacciaguida
  • Caronte
  • Conte Ugolino
  • Dante
  • Lucifero
  • Francesca da Rimini
  • Farinata degli Uberti
  • Gerione
  • Minosse
  • Pia dei Tolomei
  • Piccarda Donati
  • Pier Delle Vigne
  • S.Francesco
  • Ulisse
  • Virgilio

Personaggio mitologico

Nella mitologia greca Caronte (in greco Χάρων=”ferocia illuminata”),  figlio di Erebo e della Notte, è il traghettatore dell’Ade (psicopompo). Egli trasporta i nuovi morti da una riva all’altra del fiume Acheronte, solo se i loro cadaveri hanno ricevuto i rituali onori funebri o, in altra versione, se dispongono di un obolo per pagare il viaggio: una moneta posta sotto la lingua del cadavere (δαξάκη, obolus Charontis); alternativo l’uso di porre due monete, sistemate sopra gli occhi del defunto o sotto la lingua.

Il nome di Caronte  allude alla particolarità degli occhi, al loro fiammeggiare (χαροπός); egli è, di norma, rappresentato come un vecchio barbuto, arruffato e incolto nell’aspetto, coperto da un rozzo mantello e con un berretto in testa, alla guida di una barca e munito di remo. Ancora ignoto a Omero e ad Esiodo, è nominato per la prima volta nella Miniade, e ben presto la sua figura diventa popolare al punto da essere di frequente riprodotto sui vasi attici di destinazione funeraria. Alla fine del V secolo a.C., compare nella commedia Le rane di Aristofane, in cui urla insulti nei riguardi della gente che lo circonda.

Nella mitologia etrusca il personaggio assume il nome di Charun  e lo si trova riprodotto su pitture tombali, sarcofagi, urne, stele sepolcrali e vasi. Nell’illustrazione tipica compare come demone della morte, una figura che accompagna i defunti nell’ultimo viaggio (a piedi, a cavallo, su carro) verso l’oltretomba. Talora viene rappresentato a protezione delle porte dell’Ade, come nella Tomba dei Caronti e nella Tomba degli Anina di Tarquinia; altre volte in semplice connessione con la morte come nella Tomba François di Vulci; altre ancora ha dei serpenti attorno alle braccia ed ali enormi come nella Tomba dell’Orco di Tarquinia. Il suo aspetto è mostruoso: orecchie lunghe, naso d’avvoltoio, bocca enorme; è spesso alato e con gambe d’uccello; indossa una corta tunica e alti calzari, ed è sovente di colore bluastro. Ricorre, simbolicamente, l’attributo del remo e del martello (simile alla romana ascia bipenne), il primo alludente alla sua funzione di psicopompo, il secondo simboleggiante l’attimo del trapasso dalla vita alla morte.

Virgilio, nel VI libro dell’Eneide (vv. 295-316) delinea una inedita figura di Caronte. Enea, dopo aver chiesto una predizione sul futuro dei troiani alla Sibilla, si avvia verso una scogliera con quest’ultima e giunge nei pressi del fiume Acheronte. Qui Caronte si oppone al passaggio di Enea, ma la Sibilla che gli fa da guida lo convince mostrandogli il ramo d’oro da offrire a Proserpina, la regina degli Inferi moglie di Plutone:

    Di qui comincia la via che porta alle onde del Tartareo Acheronte, qui un gorgo torbido di fango ribolle in una vasta voragine ed erutta tutta la sua melma nel Cocito. Queste acque e i fiumi custodisce Caronte, orrendo nocchiero nella sua terribile asprezza, che porta sul mento una folta e incolta barba bianca, stanno fissi gli occhi fiammeggianti e un sordido mantello gli pende dalle spalle legato con un nodo. Egli stesso spinge la barca con un palo, la governa colle vele e traghetta sulla navicella di cupo colore, ormai vecchio, ma per il dio quella vecchiaia è ancor fresca e verde.

Caronte nella Commedia

Dante segue da vicino l’episodio dell’Eneide accentuando i tratti demoniaci del traghettatore e facendone strumento della giustizia divina. Il Caronte dantesco, che traghetta solo le anime dannate, è un vecchio dalla barba bianca, con gli occhi circondati da fiamme, che minaccia severi castighi ai dannati. Anch’egli si oppone al passaggio di Dante, ma è zittito da Virgilio con la stessa formula usata con Minosse, e  simile a quella usata con Pluto.

Inferno Canto III 81-126

Caronte: le immagini

26. Quinto Martini
27. Augusto Murer
28. Raoul Perazzi n.1
28. Raoul Perazzi n.2
29. Salvatore Rizzuti n.1
29. Salvatore Rizzuti n.2
29. Salvatore Rizzuti n.3
31. Michael Mazur
30. Anzil
32. Severino
EPSON DSC picture
34. Daniele Albatici n.1
34. Daniele Albatici n.2
35. Marco Papagni
36. Mario Bargero
37. Corrado Lippi
38. Cau Luigi Peppino
39. Annibale Fasan
40. Suloni Robertson
41. Daniela Ventrone
42. Francesco Conte
43. Enrico Guerrini
44. Michele Panfoli
45. Cristina Aranda Nogales
46. Giovanna Magri
47. Alex Satsukawa
48. Donn P. Crane
49. Alessandro Gaggio
50. Mirko Di Pasquale
51. Eligio D'Ambrosio (fronte)
51. Eligio D'Ambrosio (retro)
52. Antonello Dettori
53. Marco Bettin n.1
53. Marco Bettin n.2
53. Marco Bettin n.3
54. Maurizio Di Reda
55. Mimmo Pesce
56. Rosario Mazzella
57. Ignoto 1
58. Ignoto 2
59. Ignoto 3
60. Ignoto 4
61. Ignoto 5
SONY DSC
63. Ignoto 7
64. Ignoto 8
1. MS Holkham
2. Priamo della Quercia
3. Luca Signorelli
4. Joachim Patinir
5. Michelangelo n.1
5. Michelangelo n.2
5. Michelangelo n.3
5. Michelangelo n.4
6. Stradano
7. Pietro Antonio Corradi
8. Luca Giordano
9. Pierre Subleyras
10. Sabatelli
11. Flaxman
12. William Blake
13. Koch n.1
13. Koch n.2
14. Pinelli n.1
14. Pinelli n.2
15. Dorè n.1
15. Dorè n.2
16. J. Benlliure y Gil
17. Alexander Lytovchenko
18. Gandini, Faruffini, Barbieri
19. Pedro Américo
20. Spencer Stanhope
21. Nattini
22. Domenico Mastroianni n.1
22. Domenico Mastroianni n.2
23. Alberto Martini n.1
23. Alberto Martini n.2
24. Robazza
25. Dalì

 

Cacciaguida Conte Ugolino

Related Posts

sfrancesco

Schede Commedia

S.Francesco

2 Dante e il diritto

Schede Commedia

Dante

virgilio

Schede Commedia

Virgilio

minosse

Schede Commedia

Minosse

ulisse

Schede Commedia

Ulisse

piccarda

Schede Commedia

Piccarda Donati

pierdellevigne

Schede Commedia

Pier Delle Vigne

piadetolomei

Schede Commedia

Pia dei Tolomei

Back To Top
Dante e il Cinema
Associazione Dante e le Arti - C.F.: 97861420152 - Copyright © 2012 di Giuliana Nuvoli - Sito web di Graficandia - Tutti i diritti Riservati - I contenuti sono proprietà dei rispettivi autori - Idea di Giuliana Nuvoli - Design e Gestione by Graficandia