Menu
Dante e il Cinema
Il portale dedicato a Dante Alighieri
  • Home
  • Dante e le Arti
  • Dante e il Cinema
  • Dante a Teatro
  • Area Didattica
  • Contatti
Close Menu
Pier Delle Vigne
Pier Delle Vigne
Pier Delle Vigne

Pier Delle Vigne

  • Beatrice
  • Brunetto Latini
  • Cacciaguida
  • Caronte
  • Conte Ugolino
  • Dante
  • Lucifero
  • Francesca da Rimini
  • Farinata degli Uberti
  • Gerione
  • Minosse
  • Pia dei Tolomei
  • Piccarda Donati
  • Pier Delle Vigne
  • S.Francesco
  • Ulisse
  • Virgilio

Biografia

Pietro della Vigna (o Vigne; Petrus De Vinea o De Vineis) nasce a Capua intorno al 1190, da famiglia non abbiente; compie i suoi studi universitari a Bologna, dove trascorre alcuni anni in gravi strettezze economiche. Ha trent’anni quando, intorno al 1220, Berardo, arcivescovo di Palermo, lo raccomanda all’imperatore Federico II, che lo accoglie nella sua corte come notaio e scrittore della cancelleria imperiale. Nel 1225 è giudice della Magna Curia, carica che mantiene fino al 1247: ma le sue funzioni appaiono, fin dall’inizio, assai più estese e importanti di quelle giuridicamente connesse alla carica. Sembra certo che collabori, fra l’altro, anche alla formulazione delle leggi contenute nel cosiddetto Liber augustalis (1231).

Almeno fin dal 1239 i documenti mostrano come Pietro tenga, anche se in collaborazione con Taddeo di Sessa, la direzione della cancelleria imperiale: un incarico che comporta non soltanto il controllo degli atti di governo, ma anche l’autorizzazione a decidere direttamente sulle questioni che non richiedano l’intervento personale dell’imperatore. E’ anche il diplomatico di fiducia di Federico II,  in particolare con il Papato e con le città dell’Italia settentrionale: viene inviato da Federico II come ambasciatore a Gregorio IX, durante le lotte con la Lega lombarda, prima nel 1232-1233 e poi nel 1237, e più tardi, nel 1243, come plenipotenziario presso Innocenzo IV; nel 1234 è mandato in Inghilterra per concludere il matrimonio dell’imperatore con Isabella, sorella di Enrico III; nel 1245 assiste alle conferenze di Foggia con i patriarchi di Antiochia e di Aquileia; e infine, nel 1245, si reca in Francia presso Luigi IX.

Il punto più alto della sua carriera è raggiunto nel 1247, quando, morto Taddeo di Sessa, viene nominato “imperialis aulae protonotarius et regni Siciliae logotheta”: ma solo due anni dopo, nel febbraio 1249, durante un soggiorno della corte a Cremona, è privato di tutte le sue cariche, arrestato e infine accecato. A più severe condanne e pene si sottrae uccidendosi nell’aprile dello stesso anno.

Le testimonianze sul modo e sul luogo del suicidio sono discordanti. Come luogo viene indicata la rocca di San Miniato, o la chiesa di San Paolo a Ripa d’Arno, o quella di Sant’Andrea in Barattularia; concordano, invece, sul modo: si spacca la testa gettandosi contro un muro.

Più grave, e tuttora non bene chiarita, la questione delle cause che provocano l’improvvisa disgrazia del ministro. L’innocenza di Pietro, vittima incolpevole del rancore personale di Federico II o di una congiura di palazzo organizzata dai nobili della curia imperiale, invidiosi della potenza di un uomo di umili origini come lui, è sostenuta già da alcuni cronisti anteriori a Dante, come Salimbene e Ricordano Malispini; e questa tesi, ribadita nel XIII dell’Inferno e da tutti i commentatori antichi della Commedia, è accolta, anche se con diverse sfumature, dalla maggior parte degli studiosi moderni.

Non sono mancati, tuttavia, altri storici, soprattutto tedeschi, che hanno accolto la tesi della colpevolezza di Pietro, affermando che egli avrebbe compiuto estese frodi finanziarie, tali da mettere in pericolo l’esistenza stessa dello stato; che avrebbe abusato del proprio potere, accusando e facendo condannare, con prove false o insufficienti, persone delle cui sostanze intendeva appropriarsi.

Di rilievo anche la figura letteraria di Pietro, documentato soprattutto dal suo epistolario, capolavoro dell’artificiosa prosa latina caratteristica dell’ambiente federiciano. Minore importanza rivestono invece le sue poesie latine, e le tre canzoni in volgare che gli sono attribuite.

Pier Delle Vigne nella Divina Commedia

Collocato nel II girone del VII cerchio, nella selva dei suicidi, Pier della Vigna diventa, nel Poema, emblema di coloro che hanno servito il proprio Paese con dedizione assoluta e sono stati ricambiati con nera ingratitudine: da questo punto di vista è personaggio nel quale Dante si identifica. Ma fa pensare il rifiuto di Dante a porre altre domande al protonotaro, come se avesse dubbi sul suo racconto.

Inferno canto XIII 55-78

Pier Delle Vigne: le immagini

1. Anonimo, Capua
2. MS. Holkham
3. Priamo della Quercia
4. Stradano
5. Flaxman
6. Biografia degli uomini illustri
7. William Blake
8. Koch
9. Pinelli
10. Dorè n.1
11. Schrader
12. Armando Spadini n.1
12. Armando Spadini n.2
13. Alberto Martini
14. Robazza
15. Dali
16. Raoul Perazzi n.1
16. Raoul Perazzi n.2
17. Giovanni Tommasi Ferroni
18. Silvio Benedetto
20. Severino
21. Klaus Kugler
RS4
23. Gillessen
24. Lorenzo Mattotti
25. Annibale Fasan
26. Suloni Robertson
27. Enrico Guerrini
28. Casa Galiano
29. Maria Mannone
30. Domenico Scalisi
31. Marco Papagni n.1
31. Marco Papagni n.2
32. Mariaceleste Arena
33. Vittorio La Viola
34. Claudia Patuzzi
35. Ignoto 1
36. Ignoto 2
37. Ignoto 3
38. Ignoto 4
39. Ignoto 5
40. Ignoto 6

 

Pia dei Tolomei Piccarda Donati

Related Posts

sfrancesco

Schede Commedia

S.Francesco

2 Dante e il diritto

Schede Commedia

Dante

virgilio

Schede Commedia

Virgilio

minosse

Schede Commedia

Minosse

ulisse

Schede Commedia

Ulisse

piccarda

Schede Commedia

Piccarda Donati

piadetolomei

Schede Commedia

Pia dei Tolomei

lucifero

Schede Commedia

Lucifero

Back To Top
Dante e il Cinema
Associazione Dante e le Arti - C.F.: 97861420152 - Copyright © 2012 di Giuliana Nuvoli - Sito web di Graficandia - Tutti i diritti Riservati - I contenuti sono proprietà dei rispettivi autori - Idea di Giuliana Nuvoli - Design e Gestione by Graficandia