Menu
Dante e il Cinema
Il portale dedicato a Dante Alighieri
  • Home
  • Dante e le Arti
  • Dante e il Cinema
  • Dante a Teatro
  • Area Didattica
  • Contatti
Close Menu
mirabilevisione

1921 – La Mirabile Visione

Titolo originale: La mirabile visione

Regia: Caramba (Luigi Sapelli)

Paese: Italia

Anno: 1921

Genere: drammatico

Lunghezza: 4.026 metri

Colore: bianco e nero

Audio: muto

Soggetto: Iconografia di Fausto Salvatori

Sceneggiatura: Caramba

Costumi: Caramba

Fotografia: Carlo Montuori

Produzione: Tespi Film, Roma

 

CAST

Dante Alighieri: Camillo Talamo

Arcivescovo Ruggieri: Gustavo Salvini

Arrigo VII: Luigi Serventi

Beatrice: Giovanna Scotto

Ugolino della Gherardesca: Ettore Berti

Corso Donati: Alfredo Boccolini

Francesca da Rimini: Carmen Di San Giusto

Bonifacio VIII: Ciro Galvani

Guido Cavalcanti: Lamberto Picasso

n.d.: Liliana Millanova

 

TRAMA

Realizzato per commemorare il VI centenario della morte di Dante, così come Dante nella vita dei tempi suoi, si divide in due parti.

La prima è ripartita in cinque episodi: La selva oscura, La crudeltà che fuor mi serra, Il veltro, Lo pane altrui e L’ultimo rifugio.

La seconda è divisa in tre episodi: “Amor mi mosse. Fiorenza. Rappresentazione della vita nova”; “Anime crudeli. Pisa. La tragedia dell’Odio. Il conte Ugolino”; e infine, “Anime affannate, Ravenna. La tragedia dell’amore. Paolo e Francesca.”

 

NOTE

Per l’epoca si trattò di un vero e proprio colossal, con una sorprendente durata di oltre due ore e mezza. Una copia del film è conservata alla Cineteca Nazionale di Roma: esistono anche la sceneggiatura originale e ventuno foto tratte dal film. Luigi Sapelli, il regista, è anche sceneggiatore e costumista del film.

Realizzata con l’impiego di grandi finanziamenti e pubblicizzata su diversi giornali e sulla stampa di settore, la pellicola uscì presto di programmazione e circuito nelle sale parrocchiali, con titoli diversi. Solo dopo che il Regime Fascista lo giudicò «strumento di alta propaganda spirituale e nazionale», La mirabile visione rientrò, nella seconda metà degli anni ‘20, nei circuiti cinematografici tradizionali, ricevendo attenzioni dalla stampa e recensioni lusinghiere come quella dello storico Gioacchino Volpe: «Caramba ha cercato ed è riuscito a parlare cinematograficamente con ‹‹viva evidenza››; è riuscito a far vedere come vestissero gli uomini e le donne di allora, quale aspetto avessero le città del ‘300, le case, le strade, i templi, quali fossero le usanze politiche e religiose, quale vampa di feroce spirito di parte dividesse le genti della stessa città (…) E tutto questo ha fatto, cercando di attenersi il più possibile allo spirito dei pittori contemporanei di Dante o subito posteriori; Giotto, Lorenzotti, Duccio, senza soverchia stilizzazione, qual mal si sarebbe comportata ad una visione animata»

1962 – Maciste all’Inferno 1911 – Purgatorio

Related Posts

THE-SKY-OVER-KIBERA-2

Film, Film 2000+

2019 – The sky over Kibera

go dante go go go

Film, Film 2000+

2020 – Go Dante Go Go Go

Coco

Film, Film 2000+, Film di animazione

2017 – Coco

DIS 2017

Film, Film 2000+

2017 – Dis

Inferno 2016

Film, Film 2000+

2016 – Inferno

onenightdante

Film, Film 2000+

2014 – One night at Dante’s

Dante's_Inferno_(1924)_-_film_poster

Film, Film 1900-1949

1924 – Dante’s Inferno

Grete Lundt in Das Spiel mit dem Teufel 1920

Film, Film 1900-1949

1920 – Das Spiel mit dem Teufel

Back To Top
Dante e il Cinema
Associazione Dante e le Arti - C.F.: 97861420152 - Copyright © 2012 di Giuliana Nuvoli - Sito web di Graficandia - Tutti i diritti Riservati - I contenuti sono proprietà dei rispettivi autori - Idea di Giuliana Nuvoli - Design e Gestione by Graficandia